Flexsis: oltre il reclutamento, una partnership strategica


  • Blog

Da un anno Rogelio Valdivia guida Flexsis perseguendo una visione ambiziosa: utilizzare l’automazione per rafforzare la vicinanza con il cliente. Il suo obiettivo? Trasformare Flexsis in un partner strategico, in grado di sostenere le aziende verso il successo futuro con soluzioni HR innovative.

Dal 1° agosto 2024 Valdivia dirige Flexsis nella Svizzera tedesca, uno dei marchi di riferimento di Interiman Group, leader svizzero nel collocamento permanente e temporaneo del personale. Questo incarico corona un percorso professionale ricco, iniziato nel settore assicurativo e proseguito in telecomunicazioni, gestione flotte e lusso. Dopo esperienze presso MCI WorldCom, LeasePlan e il gruppo Bucherer, nel 2022 è entrato in Global Personal Partner come direttore regionale, contribuendo in modo determinante alla trasformazione in Flexsis. «Questa fusione ha creato un marchio forte, presente su tutto il territorio nazionale ma legato al tessuto locale. Questa doppio ancoraggio, strategico e umano, è al cuore della nostra visione», spiega.

Un cambio di paradigma

Per Valdivia la vera sfida non è seguire le mode tecnologiche, bensì ridefinire il rapporto con il cliente. «Il nostro settore è ancora troppo spesso visto come una banca CV. Vogliamo uscire da questa logica meramente transazionale. L’obiettivo è diventare partner strategico dei nostri clienti». Ciò richiede una trasformazione culturale profonda, mirata a comprendere non solo i bisogni immediati delle aziende, ma anche la loro visione a medio-lungo termine.

«Non basta più colmare una lacuna: bisogna anticipare le evoluzioni del mercato, partecipare alla pianificazione delle risorse e offrire un vero valore aggiunto in ogni fase.» Da Flexsis questo approccio si traduce nel dialogo con i decisori ai più alti livelli decisionali, non solo con figure operative. «Dobbiamo essere presenti al tavolo dove si discutono le strategie aziendali. Solo così saremo visti come partner e non come fornitori intercambiabili.»

Automazione: strumento, mai fine

Questa visione è accompagnata da una riflessione rigorosa sull’uso dell’intelligenza artificiale. Valdivia resta pragmatico:
«L’IA trasformerà il nostro lavoro. Ma non è una bacchetta magica. Non si tratta di automatizzare per il gusto di farlo, ma di liberare tempo per rafforzare le relazioni umane con clienti e candidati.» Troppe aziende, secondo lui, sprecano risorse in attività prive di valore. «È fondamentale individuare i momenti in cui l’automazione aumenta l’efficienza, così da concentrarsi su ciò che conta davvero: ascoltare, consigliare, accompagnare.»

Questo approccio solleva anche la squadra interna. «Le nostre persone sono la nostra ricchezza. Se passano le giornate a gestire processi inutili, rischiano l’esaurimento. Vogliamo che siano dedicate a costruire veri rapporti di fiducia con clienti e candidati.»

Lode alla prossimità

Un concetto ricorrente nelle parole di Valdivia: la prossimità. Ma non in senso vago: si tratta di intimità strategica con le aziende clienti.
«Vogliamo che ogni cliente si senta compreso. Ciò richiede di conoscere non solo i suoi bisogni, ma anche il suo modello di business, la cultura, le ambizioni.» Per questo Flexsis investe nella formazione continua delle proprie squadre, in strumenti di analisi di mercato e, soprattutto, in un cambio di postura: ascolto attivo e proposta di valore.

«Non siamo qui per compilare campi in un software. Siamo qui per accompagnare i dirigenti nella riflessione strategica sulle risorse umane. E questo fa davvero la differenza.» Questo approccio, già implementato presso grandi aziende svizzere, ha dimostrato il suo valore: Flexsis è riuscita a consolidare le proprie posizioni anche in un contesto economico sfidante.

Visione a lungo termine, nonostante le turbolenze

Il mercato del lavoro temporaneo in Svizzera è in lieve contrazione. La concorrenza è forte, i margini si restringono e sempre più imprese sviluppano strategie di reclutamento internamente. Valdivia resta fiducioso:
«La nostra forza è la capacità di adattamento. Non vendiamo un prodotto fisso. Costruiamo soluzioni su misura, agili, connesse alla realtà del cliente.»

Questo pragmatismo non esclude l’ambizione. In prospettiva, Valdivia punta a fare di Flexsis un punto di riferimento nella consulenza HR, integrando le migliori innovazioni tecnologiche restando fedele a una convinzione centrale:
«Il cuore del nostro lavoro sono le relazioni umane. L’IA può aiutarci a migliorare, ma ciò che fa davvero la differenza è l’intelligenza emotiva, strategica e umana.»